Prima di vedere le attività da effettuare nella realizzazione di una Escape Room originale e adatta alle proprie esigenze, senza utilizzare uno dei modelli presenti in commercio, è opportuno comprendere che la prima attività da effettuare è la progettazione cartacea della nostra idea.
Sviluppare su carta i nostri progetti ci permetterà di poter effettuare uno studio di tutte le possibili opzioni/idee evitando spreco di tempo/denaro. Un progetto che valuti le diverse opzioni possibili permetterà di ragionare su quali elementi la nostra Escape Room offrirà in più rispetto a quelli già presenti sul mercato.
Progettare una Escape Room
Chi si occupa di Escape Room design ha acquisito conoscenze dettate dalla pratica che permettono di sviluppare una stanza della fuga di qualità, in minor tempo di chi si avvicina per la prima volta a questo mondo. Alcune delle attività da effettuare nel costruire una Escape Room potrebbero essere:
- identificare l’idea, il tema e la storia su cui si reggerà la stanza, in maniera tale da sviluppare tutto il restante materiale in maniera consona e correlata;
- comprendere gli elementi scenografici da inserire nella stanza, ad esempio effettuando una ricerca iconografica;
- definire la storia che vivranno i giocatori e conseguentemente il percorso utente nella stanza fatto di enigmi e relativa scoperta del passaggio seguente nella storia e nel gioco a seguito di soluzione;
- convertire la storia/gli enigmi correlati in un flowchart per valutare i diversi passaggi utente e le eventuali azioni che ogni utente potrebbe compiere;
- definire il budget per i diversi elementi, scegliendo come investire al meglio il denaro assegnato a questa parte del progetto;
- comprendere gli spazi e gli ingombri e creare una piantina cartacea;
- definire gli enigmi per ogni passaggio di storia, definiti precedentemente nel flowchart, comprendendo come realizzarli/recuperarli in commercio;
Naturalmente in base al budget globale alcuni di questi passaggi potranno venire sviluppati meglio o non sviluppati affatto.
Realizzare una stanza della fuga in pratica
Prima di sviluppare l’ambiente che conterrà la nostra Escape Room e partire a comporre la nostra stanza è opportuno comprendere che la scenografia dovrà essere ispezionabile (per eventuali guasti alle linee elettriche o eventuali modifiche future) e facilmente smontabile (prevedendo così un rifacimento della stanza una volta esaurita la sua vena attrattiva). Ciononostante l’intero ambiente e gli elementi che lo compongono dovranno essere il più possibile resistenti all’usura e all’incuria dei giocatori.
- definiti i muri perimetrali (in genere in cartongesso) stendere le linee elettriche e dati come da progetto, prevedendo dove posizionare i monitor, le telecamere e gli eventuali enigmi domotici;
- decorare i muri portanti con le prime mani di vernice e gli elementi ingombranti;
- acquistare o fabbricare gli enigmi/props da inserire nella Escape room;
- inserire i props statici nei muri perimetrali e eventualmente gli elementi domotici (effettuando un primo test di funzionalità);
- inserire gli elementi di arredo scenografici;
- inserire i restanti props “mobili” e maneggiabili dagli utenti;
- cercare di bloccare in maniera solida tutti gli elementi che non fanno azione;
- effettuare tutti i ritocchi scenografici;
- contrassegnare tutti gli elementi che non fanno azione (per evitare che l’utenza si sforzi inutilmente e non rovini l’ambiente);
Testare la stanza
Una volta che la vostra Escape Room è stata “fabbricata” è opportuno che il gameplay venga testato per comprendere (e risolvere) gli eventuali punti critici/empasse di gioco e la resistenza dei singoli elementi all'azione di gioco
- effettuare uno stress test di ogni singolo props (gli utenti possono rivelare particolare creatività nello distruggere gli elementi scenici/di gioco);
- provare globalmente la stanza per vedere se la storia e la risoluzione dei differenti enigmi funzionano fra loro e ne permettano la risoluzione complessiva nei minuti stabiliti;
- definire un questionario per comprendere le criticità e far provare la stanza a dei candidati il più possibile “vergini” al contenuto della Escape Room;
Cosa può fare Escape Room Design Italia per voi?
Escape Room Design Italia è un delle migliori attività in Italia che si occupa di realizzare Escape Room da zero e personalizzate sulle esigenze del cliente, si può inoltre occupare di tutti gli aspetti necessari a costruire una stanza della fuga, grazie ad un team di professionisti rodati sul campo.
Per maggiori informazioni è possibile chiedere un preventivo dedicato e personalizzato sulla propria idea.