NoNoia

Gli acquapark: cosa sono i parchi di divertimenti acquatici

L'acquapark, letteralmente un parco acquatico, è un'area per lo svago e il divertimento di giovani, adulti e famiglie. Generalmente è situato all'aperto, ma nel corso del tempo sono stati edificati imponenti strutture al chiuso, per permettere l'utilizzo del parco anche in caso di maltempo. All'interno di un'acquapark le principali attrazioni sono costituite dagli acquascivoli, dalle piscine ad onde e dalle piscine torrente.

Gli scivoli d’acqua o acquascivoli

Gli acquascivoli sono la struttura originaria dell'acquapark: in generale possiamo dire che il parco acquatico delle origini era un insieme di scivoli d'acqua. Nonostante si presenti in forme molto varie, ogni scivolo è essenzialmente un lungo tubo in vetroresina su cui viene fatta scorrere acqua a velocità variabile in funzione della pendenza dello scivolo stesso. Dopo essere salito in cima all'attrazione, il cliente, seguendo le istruzioni del bagnino incaricato, si butta con o senza strumenti extra - quali, ad esempio, il gommone o la tavoletta. Alcuni scivoli permettono la fruizione di più clienti in contemporanea.




Solitamente ogni parco acquatico ha i suoi propri specifici acquascivoli e talvolta è proprio l'originalità di uno di questi che determina la fama di un parco acquatico. In linea di massima, però, vi sono alcune tipologie predefinite di scivolo: le seguenti.
kamikaze

Kamikaze

Scivolo diritto con un elevato dislivello in cui si scende ad alta velocità. Può essere aperto, chiuso o chiuso a tratti. La sensazione provata è quella di caduta nel vuoto, simile ai momenti di caduta in una montagna russa. E' uno dei primi scivoli concepiti, ed è uno dei più frequentati per l'alta intensità emotiva che trasmette.

Toboga

Scivolo aperto con molteplici curve con un dislivello non molto elevato e conseguente velocità ridotta rispetto al kamikaze. Adatto per i più piccoli.

Sliding Hill

Letteralmente: collina scivolosa. E' un'attrazione composta di più scivoli in parallelo, con profilo ondeggiante. In genere il materiale con cui vengono realizzati non è la vetroresina ma un materassino morbido, in modo da attutire eventuali salti. Chiaramente concepito per la possibilità di gareggiare, simpaticamente, con gli amici.
acquatube

Acquatube

È un acquascivolo di tipo circolare coperto. A seconda della pendenza si può percorrere velocemente o lentamente. Utilizzando delle sezioni semitrasparenti possono succedersi giochi di luce al seguito di zone buie.

Gigante

È uno scivolo con una sezione molto ampia che si può percorrere grazie all’ausilio di gommoni o ciambelle gonfiabili da soli o in gruppo.




Multipista

Simile allo Sliding Hill, è uno scivolo a piste affiancate, utilizzabile in compagnia o effettuando gare di velocità con i proprio compagni.

Le attrazioni

Come dicevamo in apertura, oltre ai classici acquascivoli, all’interno di un acquapark vi possono essere diverse attrazioni altrettanto popolari ed emozionanti. Tra le più tipiche vi sono le seguenti:

Le rapide

Percorso su battello a più posti con corrente impetuosa e diversi urti lungo il percorso.

Spash Battle

Guerra tra zattere a suon di fucili d’acqua.

Percorso Laser

Un percorso acquatico su zattera con effetti di luce mediante giochi laser e specchi.




Piscine

In un acquapark vi sono ovviamente anche piscine in cui si può nuotare tranquillamente. Di solito ve ne è una di bassa profondità per i bambini più piccoli ed una più alta per ragazzi e adulti. Oltre a queste, però, un acquapark contiene piscine con scenografie particolari o moti ondosi estroversi. Le principali tipologie di queste piscine sono:

Piscina torrente

Un canale circolare in cui gli ospiti effettuano un percorso tematico con zattere o gommoni in una scenografia curata. E' una delle attrazioni più amate perchè permette minuti di estremo relax dopo aver utilizzato gli scivoli, decisamente più impegnativi.

Le onde

Una piscina che simula una riva marina. In questo senso presenta ad un'estremità il bagnasciuga, e dalla parte opposta il dislivello aumenta, fino ad arrivare a 2 metri d'altezza o poco più: da qui, un sistema di pompaggio genera onde artificiali di intensità e frequenza variabile, tali da simulare il moto ondoso del mare.

Idromassaggio

Piscina col classico effetto di idromassaggio, per passare momenti di piacevole relax e benessere.

Piscine tematiche

Con una scenografia che può rispecchiare diverse ambientazioni, come pirati, caraibi, etc

Come vestirsi (o meglio come svestirsi)

All’interno di un parco acquatico è opportuno portarsi un costume, delle ciabatte, dei teli asciugamani su cui distendersi e dei teli asciugamani/accappatoi per asciugarsi e, nel caso di forti giornate di sole la necessaria crema solare.

Conviene poi portare un ricambio quando si va con un gruppo di amici, nel caso a qualcuno venisse l’idea di un gavettone fuori programma.