Proviamo a spiegare alcuni dei termini di uso comune all'interno di una Escape Room, come aiuto per chi si vuole cimentare in questa tipologia di gioco
Ambiguo: Quando vi possono essere diverse interpretazioni ad un dato fatto, in questo caso ad un enigma.
Ansia: il secondo nemico (il primo è il tempo) da sconfiggere all'interno di una stanza della fuga.
Anagramma: è un gioco in cui avviene la sostituzione di una parola o frase, con un’altra parola o frase di senso compiuto in cui le lettere che compongono la frase/parola sono le stesse ma in posizione diversa.
Arcano: sinonimo di segreto o mistero. Vedi segreto.
Caccia al tesoro: è un gioco in cui i partecipanti dovranno arrivare ad un determinato oggetto e/o informazione svelando un indovinello o seguendo una mappa. Il gioco può essere consequenziale e ogni volta che viene trovato un elemento viene mostrata una nuova cartina/enigma per arrivare al tesoro successivo.
Conto alla rovescia: il peggior nemico di chi entra in una escape room.
Cassaforte: è un contenitore che si può forzare con estrema difficoltà, in genere di metallo, e che per essere aperto necessita di una chiave, una combinazione o entrambe.
Doppio fondo: è uno scomparto segreto all'interno di un contenitore
Enigma: è un componimento testuale di significato oscuro o ambiguo e di cui è necessario indovinare l'esatto significato.
Enigma Metallico: è un costrutto impossibile, che può essere smontato solamente mediante una sola sequenza tra le molte a disposizione.
Grimaldello: sono uno o più strumenti che permettono di aprire una serratura senza utilizzare l'apposita chiave. Vedi scassinare.
Game Master: vedi Master.
Inchiostro simpatico: è un inchiostro trasparente, che diventa colorato solo a seguito di opportune condizioni (ad esempio con i raggi UV, con il calore, a seguito della combinazione con altre sostanze).
Indovinello: è il nome più conosciuto per identificare un enigma a versi.
Labirinto: è un percorso tortuoso e con molti vicoli ciechi.
Lockpicking: la traduzione di scassinare. Vedi scassinare.
Lucchetto a chiave: è una serratura mobile per chiudere/bloccare una catena o un contenitore/porta/anta che per essere aperto necessita di una ben determinata chiave.
Lucchetto a combinazione: come il lucchetto a chiave, ma per essere aperto è necessaria una corretta sequenza numerica o di determinate operazioni meccaniche.
Master: l'operatore della escape room che controlla il tempo, la squadra, gli aiuti e gli enigmi.
Mistero: è un qualcosa di non spiegabile o di cui il significato è segreto.
Nascondiglio: è un luogo dove è possibile nascondere qualcosa.
Props: sono gli enigmi all'interno della escape room di cui la soluzione porta alla fuga dalla stanza. Sono enigmi di diverso tipo fra di loro.
Puzzle: sono una serie di tasselli, che si incastrano uno con l'altro, a formare una immagine o un oggetto.
Rebus: è un gioco enigmistico che, mediante l'utilizzo di segni, permette di indovinare un determinato soggetto.
Rompicapo: è un problema di difficile risoluzione o comprensione.
Scassinare: forzare e aprire una serratura senza l'ausilio dell'apposita chiave o della corretta sequenza numerica.
Segreto: è qualcosa che viene tenuto nascosto.
Serratura: è un determinato dispositivo che permette di tenere chiuso qualcosa e può essere a chiave o a combinazione.
Soluzione: è il risultato di una ben determinata domanda, mistero, rompicapo, rebus, anagramma o arcano.
Tempo: è la metrica utilizza per comprendere se si riuscirà a fuggire dalla stanza o se si rimarrà rinchiusi.