Cerca Attività
NoNoia

Creare un sito web per escape room al fine di ottenere prenotazioni

sito web escape room
24
Apr
Pubblicato il 24 Aprile 2017 in Aggiornamenti, da

Il sito web della vostra escape room è la vostra migliore insegna, non un enigma della stanza!

Nell'aprire una escape room è opportuno pianificare nel business plan la realizzazione del sito web che presenterà la vostra stanza della fuga, in quanto il miglior target di utenti per la vostra stanza degli enigmi utilizzerà sicuramente internet per trovare informazioni e per scegliere quale avventura provare.

In questo articolo vediamo come progettare un sito web di qualità ma per la sua realizzazione, se non avete competenze, è opportuno contattare una web agency professionale dopo che vi sarete chiariti le idee sulle vostre necessità. La creazione di un sito internet ottimizzato è il primo passo per sponsorizzare la vostra escape room e in articoli dedicati a seguire vedremo come migliorare la visibilità del vostro dominio raggiungendo più utenti in target.

Attenzione! Se alcuni termini non vi sono chiari vi consiglio il micro glossario dedicato al web marketing presente in un mio precedente articolo.

Analisi del target e del mercato di riferimento

Prima di sviluppare il sito web è opportuno comprendere nel dettaglio i visitatori a cui vi riferirete (il target) esaminando la loro demografica (sesso, età, interessi, lingua etc.) e il loro comportamento. L'analisi della demografica è opportuno farla solamente DOPO aver pianificato le vostre room e dico questo perché, ad esempio, se i vostri ambienti sono solo predisposti per utenti che conoscono l'italiano non avrete bisogno di un sito in multi lingua, se i vostri ambienti sono tutti legati ad un particolare tema potrete sviluppare una grafica personalizzata, se sono vietati ai minori dovrete sviluppare una comunicazione differente etc.

Il secondo passo è capire quali informazioni volete pubblicare sul vostro sito e come potrebbe aiutarvi (ad esempio con la possibilità di prenotare online, con una zona di interazione con l'utenza come le recensioni, etc).

L'ultimo passo è quello di analizzare il mercato dove si inserirà la vostra stanza della fuga, comprendendo i bisogni dei visitatori e come si sono comportati i vostri concorrenti diretti (sul vostro territorio) e indiretti (in altre città), in modo da recuperare spunti e riferimenti utili.

L'analisi dei competitor

Dopo aver raccolto le prime informazioni è opportuno esaminare l'operato online dei vostri concorrenti, per capire informazioni importanti ai fini di realizzare un prodotto di qualità come:

  • che informazioni offrono i siti web dei concorrenti;
  • quali servizi aggiunti hanno rispetto a quelli da voi preventivati;
  • come presentano le informazioni;

Questi dati sono molto importanti in quanto il vostro sito entrerà in competizione con quelli dei vostri concorrenti e dovrà necessariamente avere una marcia in più per far si che venga scelta la vostra escape room rispetto ad altre.

sito internet

Le informazioni indispensabili da mostrare sul vostro sito web

Non so voi, ma di mio nella realizzazione di siti per escape room e nella creazione di questo portale ho effettuato una analisi approfondita di parecchi siti web sull'argomento, nazionali e internazionali e ad oggi posso dire di averne visti come minimo 120 solo in Italia, esaminando gioco forza punti di forza e debolezze di molti di loro.

In particolare di molti siti ho notato la difficoltà nel reperire le informazioni principali che il sito deve offrire alla sua utenza.

Vediamo quindi quali dati vanno mostrati con semplicità e chiarezza per non confondere l'utenza. Come vedrete li ho divisi in due tipologie di utenti, perché per ognuna di queste tipologie vanno mostrati alcuni dati/informazioni rispetto ad altri.

Nuovi visitatori e persone alla loro prima esperienza in una escape room

I nuovi visitatori del vostro sito web vanno considerate come persone vergini dal punto di vista delle stanze della fuga. Potrebbero essere atterrati sul vostro sito web grazie a attività sponsorizzata, grazie ad una ricerca su internet o per caso e per questo sono da considerare come persone che NON sanno niente dell'argomento.

Per questo motivo nel sito andrà sicuramente prevista:

  • Una zona di spiegazione generale sulle escape room, suddivisa in sotto zone per spiegare nel dettagli ogni aspetto di questo gioco (cos'è una escape room e come funziona l'attività di team building sono due pagine fondamentali);
  • Una zona FAQ/Glossario per spiegare tutte le informazioni mediamente richieste;
  • Una sezione delle testimonianze, per dare la parola all'esperienza di terzi;

Poi è necessario predisporre le pagine relative alla vostra escape room (in generale):

  • Dove si trova e come raggiungerla (cartina, più informazioni logistiche);
  • I contatti (modulo per l'invio di email, email, telefono, connessioni sociali e nel caso altre forme di contatto);
  • L'accessibilità della stanza se prevista per persone con disabilità;
  • Se è presente la possibilità di acquistare un voucher/coupon regalo;

In ultimo (ma attenzione questa è la sezione forse più importante e a cui porre particolare attenzione) andiamo a realizzare le schede tecniche delle vostre singole stanze e nel dettaglio è opportuno:

  • Realizzare una pagina per ognuna delle vostre stanze con tutti i dettagli, in modo tale da non confondere l'utenza che comprenderà al volo che i dati sono riferiti solamente a quella ben determinata stanza;
  • Realizzare una pagina aggregativa con un link ad ogni singola ambiente, da cui l'utenza potrà scegliere la location più congeniale (naturalmente questa pagina va fatta solamente se avete più di una stanza);
  • All'interno della pagina relativa alla stanza è opportuno inserire tutti i dati logistici e le informazioni relative in maniera esplicita, senza che alcune informazioni vadano ricavate (ad esempio se inserite i prezzi per persona mettete anche il totale quando l'escape room viene prenotata da più persone). Nel dettaglio i dati fondamentali da inserire sono:
    • Numero di persone minimo/massime;
    • Costo della sala per i diversi gruppi e se volete il costo a persona. Se è variabile per i giorni in settimana/fine settimana esplicitate i differenti prezzi;
    • La durata della sessione di gioco;
    • Il genere narrativo;
    • Una breve descrizione del tema/storia che vi è dietro all'escape room evidenziata;
    • Delle immagini in argomento, meglio se sono foto di particolari della stanza;
    • Un video relativo all'ambiente nel dettaglio (se l'avete fatto produrre), in questa pagina non ha senso inserire un video generico (che potrebbe essere invece inserito in home page);
    • La difficoltà della stanza, da uno a tre o da uno a cinque, e qui se non avete altre stanze di diverse escape room come riferimento inserite un valore di difficoltà paragonandola con le vostre altre room, o ancor meglio inserite la % di uscita dei diversi gruppi, minore è tale valore, maggiore sarà la difficoltà;
    • Tutte le informazioni che potrebbero servire ad una persona che potrebbe prenotare (se l'ambientazione non è adatta a persone sensibili, se sono richieste nozioni pregresse, se non è adatta ad alcuni tipi di disabilità, etc)
    • Se gli enigmi sono tutti di un determinato tipo (ad esempio logici e non fisici) è opportuno specificarlo per evitare i giocatori che non se li aspettano rimangano delusi;
    • La Call to Action o direttamente il calendario per prenotare la stanza;

Visitatori di ritorno e affezionati delle stanze della fuga

Nell'analisi del target, prima di creare un sito web per la vostra escape room, è opportuno pensare che potrebbe essere visualizzato da utenti che di stanze della fuga ne hanno provate già più di una e per questo è opportuno fornire alcune informazioni in più per invogliarli a prenotare una sessione di gioco.

Nel dettaglio alcuni dati che si potrebbero fornire sono (alcuni sono gli stessi dell'elenco precedente, ma comprenderete come diventino davvero necessari per una utenza che ritorna):

  • Un sistema di booking globale dove prenotare direttamente l'escape room che si è deciso di provare (per gli utenti che hanno già provato una vostra stanza ed ora ne vogliono provare una nuova);
  • La difficoltà della sala relativa alle altre vostre room (se per voi una stanza è assai difficile per altri potrebbe esserlo di meno o di più, sfalsando il metro di giudizio);
  • Le recensioni o delle interviste a chi l'ha già provata;
  • Delle immagini attrattive della location;
  • Le statistiche di completamento;
  • La tipologia degli enigmi;

Le caratteristiche fondamentali di un sito web per escape room

progettare sito webAndiamo ora a vedere quali sono i dettagli fondamentali per avere un sito web di successo. Non necessariamente per una escape room, ma in generale.

Prefazione: un sito non deve essere fatto necessariamente su Wordpress, Joomla, Drupal o con codice proprietario per essere ottimo. Non importa che strumento utilizzate, dipende COME lo usate.

Primo e semplice concetto: il vostro sito deve essere usabile per qualunque tipo di utente (usabilità: grado di comprensibilità nell'utilizzare qualcosa e comprende curva di apprendimento dell'uso di uno strumento e la sua semplicità complessiva). Più un sito è facile da navigare, più le informazioni sono semplici da ritrovare e meno gli utenti fuggiranno, per questo motivo il vostro sito deve spiegare cosa offrite, non deve essere uno degli enigmi della vostra escape room.

Secondo concetto, direttamente correlato: il vostro sito deve essere ottimizzato per tutti i dispositivi, con un occhio di riguardo per i device mobili. Nello scegliere una stanza della fuga rispetto alle altre che offre il mercato le persone potrebbero farlo collettivamente davanti ad una birra, guardando il vostro sito da smartphone. Naturalmente se il sito non è ottimizzato perdete una possibile prenotazione.

Terzo concetto legato sempre al primo: il sito deve contenere tutte le informazioni necessarie a comprendere bene ogni aspetto relativo alle escape room in generale e ancor di più per quanto riguarda le vostre stanze.

La prenotazione di una escape room online, come realizzarla

Uno dei punti cardine di un sito web è il sistema di booking online. Potete anche avere il sito migliore del mondo, averlo posizionato per le parole chiave giuste e far attività sponsorizzata al massimo delle vostre risorse, ma se alla fine il modulo delle prenotazioni non funziona o è troppo complicato o non usabile da device mobile sprecherete tutti i contatti che vi arrivano.

Per ora non approfondisco questo discorso, in quanto lo vedremo in un futuro articolo dedicato, ma sappiate che scegliere un sistema di booking rispetto ad un'altro è fondamentale al fine di ottenere prenotazioni.

Non avete un sistema di booking? Se i vostri competitor lo hanno allora il vostro sito web praticamente perde la sua efficacia!

Il form di contatto e il form di booking

Faccio una piccola puntualizzazione sui form di contatto e sui form di booking, presto vedremo come renderli semplici e usabili per tutti i dispositivi, ma per ora vi svelo un segreto: ad azione deve corrispondere una reazione (o anche più di una).

Per cui quando inserite un modulo sul vostro sito, una volta compilato dall'utente, inviate diversi feedback per l'avvenuto invio o nel caso di errori. In particolare oltre ad un messaggio a monitor inviate una email di conferma, sopratutto per il modulo di prenotazione. Anzi ancor meglio è inviare, oltre alla conferma, una email di promemoria 24/48 ore prima che la squadra si debba presentare per la sua sessione di gioco.

Naturalmente l'email deve essere il più possibile ottimizzata sia per la visualizzazione su device mobile che per il suo aspetto grafico.

In ultimo ricordate di far accettare la liberatoria all'uso dei dati/privacy, oppure non potrete contattare la persona che ha effettuato la prenotazione o compilato il modulo online.

Anche di questo ne parleremo in seguito.

Realizzare un sito in multilinguaggio

La vostra escape room è in una località turistica e per questo avete deciso di preparare la vostra stanza della fuga per utenti che utilizzano lingue diverse dall'italiano? Ottima scelta, ma il sito deve essere pronto e ottimizzato per il multi linguaggio.

Come procedere?

Analizzate il vostro target, con una indagine di mercato o, se non avete investito in tal senso, esaminando gli accessi da Google Analytics. Comprendete la lingua dei vostri visitatori e realizzate una versione in lingua delle vostre pagine.

Alcuni suggerimenti sono:

  • tutto il sito va tradotto, non lasciate pezzi in lingue diverse che danno sensazione di scarsa qualità;
  • fate si che il sito si presenti in automatico nella lingua che l'utente sta utilizzando se presente, altrimenti in altra lingua (preferibilmente in inglese);
  • fornite la possibilità di scegliere la lingua con cui visualizzare il sito;
  • traducete tutti i contenuti completamente e non solo in parte, alcuni utenti si domanderanno cosa manca;

Attenzione! Prima di pensare ad un sito in lingua controllate se nella vostra stanza possano giocare anche stranieri. Se buona parte degli enigmi sono solo in italiano è inutile cercare un pubblico che non conosce questa lingua.

Quanto costa il sito di una escape room?

progettazione sito webIl prezzo di un sito web per escape room dipende da quanto volete/potete spendere, in quanto un sito internet è come un'auto, più optional aggiungete e più viene a costare. In più considerate che i prezzi variano se vi rivolgete ad un professionista o ad un amico, se le cose vengono fatte bene o all'arrangiona. Di mio non baderei a spese nella realizzazione di un sito (naturalmente cercando di fare diversi preventivi per non farmi fregare), in quanto diventerà il biglietto da visita, in cui all'interno inserire però SOLAMENTE le funzioni a me necessarie. Per dire se volete una sezione blog senza mai utilizzarla, lasciate perdere. Se volete un sito multi lingua con le traduzioni però non presenti o fatte direttamente con Google Translate, lasciate perdere.

Rivolgetevi ad un professionista esperto, ma sopratutto ad una persona che in caso di problemi ve li sappia risolvere. Come fare a capirlo? Chiedetegli di migrare un sito da un dominio ad un altro e vedete cosa vi risponderà, in caso di risposta affermativa (e con qualche esempio reale a suo carico) potrebbe avere le competenze per fare al caso vostro.

Vediamo però ora un ipotetico listino prezzi, sulla base delle mie esperienze (di mio io vendo i siti per escape room così):

  • Sito web semplice in Wordpress (quindi con la possibilità di modificare i contenuti in autonomia), con tema PRO e configurazione blanda dell'aspetto grafico: a partire da 650€, un sito di questo tipo prevede solo pagine aziendali e non una sezione blog e l'integrazione dello stream dei contenuti dai social, di mio in genere preparo il sito su un server nascosto ad accesso protetto e lo mando online solo quando è pronto, per evitare di tenere offline il sito di produzione;
  • Il sito di prima ma con l'ausilio di un grafico che personalizzerà e renderà unico il layout: a partire da 1200€;
  • Servizio di booking interno: a partire da  150€;
  • Configurazione cronjob per l'invio automatico di email schedulate: 50€;
  • Multilinguaggio setup (comprensivo di due lingue): 150€;
  • Multilinguaggio lingua aggiuntiva: 50€;
  • Stream dei contenuti dalle vostre pagine social: 50€ a social;

Queste cifre naturalmente NON prevedono la realizzazione dei contenuti testuali e delle immagini al di fuori di quelle necessarie nel layout.

L'aggiornamento del sito: tecnico e contenutistico

Una volta realizzato il sito web della vostra escape room è opportuno mantenerlo aggiornato dal punto di vista tecnico per evitare che venga bucato da malintenzionati o che, a seguito degli aggiornamenti del server, alcune sue funzionalità si blocchino.

In particolare questo discorso vale per un sito realizzato tramite un CMS (content management system, ossia sistema di gestione dei contenuti) come Wordpress, Joomla o Drupal. Naturalmente prima di aggiornare il vostro sito è opportuno fare delle prove di compatibilità, in alcuni casi vi è il rischio che aggiornando qualche plugin il sito smetta di funzionare in parte o completamente.

Per i contenuti il discorso è più semplice, ma fate attenzione a aggiornare con tempestività tutte le informazioni obsolete: se aprite una nuova sala o se modificate o cambiate una vostra stanza comunicatelo alla vostra utenza!

Monitorare il sito

In ultimo è opportuno monitorare il vostro sito per comprendere, ad esempio:

  • se le pagine sono accessibili e vengono trovate dall'utenza (se quindi non generano errore 404);
  • se il sito rimane online o se va spesso offline;
  • se le pagine si caricano velocemente o in tempi biblici;

Una volta analizzati questi dati potrete comprendere che azioni effettuare per migliorare il vostro sito. Ad esempio nel mio caso sono ben consapevole che questo sito si carica troppo lentamente, ma del resto cosa ci aspettiamo da un sito beta, una volta che rilascerò la versione definitiva vi mostrerò la differenza tra un sito lento e uno veloce.

Alcuni diranno: ok hai monitorato gli aspetti tecnici del sito, ma il comportamento dell'utenza? Quello è compito del SEO (il consulente che si occupa della Search Engine Optimization, ossia dell'ottimizzazione per i motori di ricerca) e lo vedremo presto in un contenuto dedicato.

Riferimenti

Se volete approfondire alcuni dei temi trattati in questo articolo vi lascio alcuni riferimenti:

Cosa può fare Escape Room Design Italia per voi?

Oltre a creare e modificare escape room possiamo realizzare il sito web correlato alla vostra stanza della fuga con un layout personalizzato. Grazie all'esperienza maturata nel tempo possiamo fornirvi consulenza su tutte gli aspetti da considerare e come utilizzare il vostro sito internet per procurare clienti e farvi conoscere.

Contattaci per maggiori informazioni o per un preventivo dedicato.

Condividi

Pino Galvagno
Chi è Pino Galvagno?

Fondatore di www.nonoia.it offre informazioni utili per provare esperienze fuori dal comune con i propri amici o in famiglia.

Potrebbero interessarti
strumenti escape room Strumenti utili nella realizzazione di una escape room
Vediamo una lista di strumenti utili per la progettazione e realizzazione di una escape room di successo e con una marcia in più
Leggi tutto
creare escape room Creare una escape room: alcuni suggerimenti
Dalla pianificazione alla creazione di una escape room: oltre 25 utili consigli per realizzare le migliori stanze della fuga in circolazione
Leggi tutto

NONOIA BLOG

Contenitore di articoli per sconfiggere la noia: aggiornamenti, approfondimenti e novità su escape room, laser tag, acquapark, gokart, bowling e minigolf.