Cerca Attività
NoNoia

Il codice da Vinci

codice da vinci
6
Apr
Pubblicato il 6 Aprile 2017 in Filmografia, da

Il Codice da Vinci è un film del 2006 appartenente al genere thriller. Il regista del film è Ron Howard, vincitore di due premi Oscar nelle categorie miglior film e miglior regista nel 2002, con la pellicola intitolata "A Beautiful Mind".

codice da vinci locandinaTitolo originale: The Da Vinci Code
Titolo in Italia: Il codice da Vinci
Data di uscita: 2006 (Russia)
Regista: Ron Howard
Genere: Thriller
Attori: Tom Hanks, Dan Brown, Jean Reno, Audrey Tautou, Paul Bettany

La pellicola, la cui trama è tratta dall'omonimo romanzo best seller di Dan Brown, è uscita nelle sale mondiali il 19 maggio 2006, a seguito della presentazione avvenuta tre giorni prima al Festival di Cannes.
Il cast vede la presenza di un volto molto noto nel panorama hollywoodiano, ovvero il due volte premio Oscar Tom Hanks, che interpreta il protagonista, Robert Langdon. Egli è affiancato dall'attrice Audrey Tautou, che interpreta il ruolo di Sophie Neveu, impegnata con il protagonista a risolvere gli enigmi che si presentano durante la storia.
Le musiche sono state curate dal compositore Hans Zimmer, già noto per le colonna sonore dei film "Il gladiatore" e "Interstellar"; in Italia, il film è stato distribuito da Sony Picture Entertainment.

Un aspetto incredibilmente interessante del film, che tiene lo spettatore incollato allo schermo sin dai primi istanti e che per questo ha stimolato la realizzazione di molte escape room a tema con alcuni aspetti misteriosi della vita di Leonardo Da Vinci, è l'enorme quantità di misteri, enigmi e problemi che il protagonista è tenuto a risolvere per raggiungere il suo scopo, come ad esempio l'incessante ricerca al codice necessario ad aprire i diversi Cryptex (un dispositivo immaginario a cilindro, tipo un lucchetto a combinazione ma con lettere al posto che numeri ) presenti nella pellicola. Questo elemento, particolarmente ricorrente durante tutta la trama, ha lo scopo di coinvolgere attivamente lo spettatore alla visione del film, permettendo lui non solo di assistere alle scene in modo passivo, ma di partecipare in modo attivo, elaborando teorie e stratagemmi per risolvere particolari problematiche. La ricerca di un particolare oggetto sacro diventa per Robert Langdon una serie di enigmi in successione, opportunamente posizionati e celati da occhi indiscreti e poco attenti, che è necessario risolvere per proseguire, seguendo la stessa logica di una stanza della fuga in cui una squadra deve risolvere i differenti misteri per riuscire a trovare una via per uscire dalla stanza in cui è stata chiusa.

Non mancano naturalmente luoghi mistici, cupi o in grado di creare alta tensione, dai quali è necessario allontanarsi. Tuttavia, in molti casi, scappare via da un particolare posto non è molto semplice per i personaggi, che si trovano invece costretti a escogitare metodi particolari o a trovare chiavi nascoste per allontanarsi (il più delle volte) senza essere visti da altri personaggi.

Il senso di reclusione che è evidente in molte scene del film non è solo di natura materiale, ovvero non si manifesta esclusivamente con la presenza di un personaggio chiuso all'interno di una stanza che deve trovare il modo di uscire, ma si manifesta anche sotto la forma di stress mentale, come una reclusione logica e psicologica talvolta più difficile da superare rispetto a quella materiale.

A tutte queste caratteristiche si aggiunge anche la pressione determinata dal tempo: in molte scene del film, infatti, la risoluzione di un enigma o la ricerca di una via di fuga non può superare un certo limite di tempo, oltre il quale le conseguenze potrebbero essere molto dannose per i personaggi. Ciò si traduce con un'evidente propensione all'azione dei personaggi, i quali sono attivi per tutta la durata del film e sono molto votati all'azione; questo elemento non è da sottovalutare, in quanto la presenza di molte scene d'azione, dalle dinamiche molto rapide, contribuisce a rendere meno pesante il film, la cui durata sfiora le 3 ore nella versione Extended Cut (della durata esatta di 172 minuti).

Insomma, Il Codice da Vinci si presenta come un film particolarmente interessante per gli appassionati delle escape room, che comprende moltissimi elementi ben amalgamati tra loro: non mancano infatti l'azione, la logica, i momenti di alta tensione e la risoluzione di misteri apparentemente complessi. Il perfetto equilibrio che si crea tra questi fattori, tutti molto evidenti sin dai primi minuti della pellicola, mantiene viva l'attenzione dello spettatore, e lo induce a chiedersi ogni volta quale sarà lo step successivo, o come i personaggi potranno uscire da una situazione che a primo impatto risulta assurda e irrisolvibile. Per tutti questi motivi, Il Codice da Vinci è un film da vedere, e poi da rivedere, per cogliere ogni volta dettagli che erano sfuggiti in precedenza e per stimolare la propria logica che molto spesso, al giorno d'oggi, si trova in uno stato di letargo.

Le escape room correlate al Codice da Vinci

In tutta Italia sono presenti differenti stanze della fuga che riprendono la trama del film o alcuni suoi aspetti nella realizzazione di una escape room e in particolare le potete trovare a:

Nel dettaglio possiamo segnalare una escape room a Milano che ha tutte le stanze correlate al genio di Leonardo Da Vinci: Leonardo's Room.

Condividi

Pino Galvagno
Chi è Pino Galvagno?

Fondatore di www.nonoia.it offre informazioni utili per provare esperienze fuori dal comune con i propri amici o in famiglia.

Potrebbero interessarti
the game Nessuna regola – The game
Un ricco banchiere entra in un gruppo di persone che partecipano ad un gioco di ruolo nella vita reale e che pian piano mostra aspetti oscuri e pericolosi
Leggi tutto
goonies I Goonies
I Goonies, film del 1985 di Steven Spielberg, è una colonna portante per comprendere le escape room e la ricerca di un tesoro mediante una mappa
Leggi tutto

NONOIA BLOG

Contenitore di articoli per sconfiggere la noia: aggiornamenti, approfondimenti e novità su escape room, laser tag, acquapark, gokart, bowling e minigolf.