Cerca Attività
NoNoia

Le 10 escape room in Italia con la storia più inedita e stravagante

10 escape room originali
30
Mag
Pubblicato il 30 Maggio 2017 in Aggiornamenti, da

Diverse sono le componenti per realizzare una escape room perfetta, prima fra tutte la storia che descrive la vicenda in cui vi troverete una volta rinchiusi nella stanza.

Analizzando tutte le stanze della fuga presenti su questo sito ho stilato la mia personale lista delle 10 escape room in Italia con la trama introduttiva più originale. Vediamo insieme quali sono.

Le escape room più originali

Il ciclo dei Ricoletti

Escape Room Evolution, stanza della fuga in provincia di Treviso, permette ai giocatori di vivere un'esperienza unica immergendoli in una storia suddivisa in due differenti capitoli: nel corso dell'intero ciclo i giocatori, tornati al 1856, impersonano Eddel Amun, la serva della ricca famiglia Ricoletti.

L'originalità della storia, oltre alla curiosa scelta degli autori di suddividerla in capitoli narrativi brillantemente intrecciati tra loro, sta sicuramente nell'ambientazione ottocentesca molto curata. Lo scenario di Villa Ricoletti, nel primo capitolo, è efficacemente inserito nella stanza del Tè (vedi trama poco sotto) in cui i giocatori sono rinchiusi. Inoltre, il crimine ben studiato che i giocatori devono risolvere è il tocco autoriale che manca a molte Escape Room dello stesso genere, che molto spesso perdono fascino per colpa della banalità del caso in indagine.

La storia inizia dopo la morte per avvelenamento della signora Corelia Richetti, la padrona di casa. Il marito, Umberto Ascanio, subito incolpa dell'omicidio Eddel e la fa rinchiudere nella stanza del thè per tenerla lontana dalle indagini in corso. S'intende: voi siete i prigionieri e voi dovrete riuscire a fuggire dalla stanza prima che il vero omicida si liberi di voi per farla franca. Per gettare luce sulla vicenda avrete poco tempo: 60 minuti. In questo lasso di tempo i giocatori avranno un unico aiuto a disposizione: il dottor Thomas Wellington, che ben conosceva i forti legami d'affetto fra Eddel e la signora Corelia. Prima d'incontrarlo, però, dovete fuggire dalla stanza in cui Umberto Ascanio vi ha rinchiusi!

Il secondo capitolo del Ciclo dei Ricoletti inizia, appunto, una volta che i giocatori sono scappati dalla stanza del tè. A questo punto potranno mettersi sulle tracce del dottor Wellington, anche grazie ad una chiave ritrovata nella stanza su cui sono incise le iniziali T.W.. La seconda stanza che metterà alla prova le vostre abilità critiche è la clinica del dottore, all'interno della quale primo e unico indizio a portata di sguardo è il dossier dell'investigatore che si sta occupando del caso di Corelia Ricoletti. Ma attenzione: avrete poco tempo per risolvere il caso, il dottor Wellington sta arrivando!

Scopri tutte le stanze di Escape Room Evolution

 

Il testamento del nonno

C'è una Escape Room a Bologna che sceglie la strada inversa alle stanze della fuga più tradizionali. Se queste mettono solitamente i giocatori nella posizione dei detective, ne “Il testamento del nonno” la tua squadra impersonificherà… dei criminali! La stanza, a cura di Secret Zone, non è infatti, a ben vedere, una stanza della fuga: i giocatori – e proprio qui sta la storia inedita – devono fuggire non perché intrappolati, ma perché sennò arriva la polizia ad arrestarli!

Siete infatti alla ricerca del testamento del ricco imprenditore Gherardo Asinelli. Un testamento ben nascosto nel suo domicilio, separato da voi da una serie di enigmi e indovinelli che, se risolti, vi portano dritti dritti all'oggetto della vostra ricerca. Ma, proprio perché state a tutti gli effetti rubando in proprietà privata, avete solo sessanta minuti di tempo prima che la polizia venga ad arrestarvi per violazione di domicilio.

Insomma, in un certo senso questa escape room di Bologna, forte di un'idea originale e creativa, sovverte l'intero concetto della stanza della fuga: non detective, ma criminali!

Comprendi nel dettaglio come recuperare il testamento del nonno

 

Fuga Impossibile - Il ciclo di Bartezzagus

bartezzaghi cruciverbaIl Ciclo di Bartezzagus ha una storia relativamente tipica per una Escape Room: intrappolati in una stanza, i giocatori devono risolvere quiz ed enigmi per salvarsi. Nello specifico, nel Ciclo di Bartezzagus, a cura di Fuga Impossibile a Bologna, i giocatori si trovano nello studio del dottor Bartezzagus, curiosi di scoprire i suoi più strani segreti; ma, complice la troppa fretta, avete fatto scattare l'allarme e la porta vi blocca la fuga. S'intende che per fuggire dovrete risolvere quiz ed enigmi: e da una prima stanza vi ritroverete a quella seguente, giacché il ciclo si snoda in tre diversi capitoli.

Cosa c'è di originale? Bartezzagus! Lo spunto creativo degli autori di questa Escape Room, infatti, è Piero Bartezzaghi, uno degli enigmisti italiani più famosi di sempre. Piero Bartezzaghi, che dà il nome al dottore nel cui studio siete intrappolati, ha collaborato per ben quarant'anni con La Settimana Enigmistica, il periodico più presente nei bagni delle case italiane. La sua fama, in realtà, va ben oltre la rivista: pensate che in una commedia del 1976, “Due dozzine di rose scarlatte”, Piero Mazzarella fa dire al suo personaggio “Quel tale è più complicato del Bartezzaghi”.

Ecco, allora, perché citiamo il ciclo della Fuga Impossibile: perché fa onore ad uno dei più grandi enigmisti italiani che, sicuramente, si sarebbe trovato a suo agio nelle Escape Room di tutto il mondo.

Guarda tutte le stanze del ciclo di Bartezzagus

 

Escape room molto particolari

Intrigo internazionale

san marinoSiamo nel 1989 e tra l'Italia e lo Stato di San Marino vi è una faida molto accesa che da un momento all'altro potrebbe esplodere coinvolgendo il mondo intero. I giocatori, in un sopralluogo sul confine fra i due Stati, vengono rapiti e rinchiusi in una stanza. Il compito della squadra è ovviamente quello di fuggire prima che il tempo scada: insieme, però, i giocatori devono trovare le prove per sventare un orribile piano che, se attuato, comporterebbe l'uccisione di diverse persone.

Ebbene?, cosa c'è di particolare, oltre al "conflitto internazionale con San Marino"? Beh: questa storia ha ben sei finali differenti! In base all'abilità della squadra, alla capacità di risolvere enigmi e trovare preziosi indizi, Intrigo Internazionale ammette più conclusioni possibili per la storia. Ciò significa che, se anche i giocatori saranno in grado di fuggire prima che il tempo scada, non è detto che il malvagio piano che volevano sventare non venga almeno parzialmente attuato. Migliore sarà la prova di gruppo, maggiore saranno le possibilità di successo del vostro team: in altre parole, più sarete bravi, più vite umane salverete! Vedete di fare bene il vostro lavoro...

Esamina come sventare questo conflitto internazionale a Rimini

 

Lucy

Ci sono Escape Room ambientate nel passato, Escape Room ambientate nel futuro; stanze della fuga in cui siete i criminali e stanze della fuga in cui siete i detective: ma ci sono ambientazioni fantastiche? Sì, per esempio l'Escape Room a cura di Time Alive, a Modena.

In questa stanza della fuga impersonificate agenti speciali al servizio della Btrade, una multinazionale il cui consiglio di amministrazione è composto da niente di meno che: vampiri! Il vostro compito è proteggere Lucy Gierach dal cacciatore Diurno che vuole ucciderla per recuperare l'hard disk che Lucy custodisce. All'interno dell'hard disk vi è la lista di tutti i membri della banca del sangue e, se il diurno riuscisse a impossessarsene, potrebbe comportare l'estinzione dei figli di Dracula sparsi e nascosti per il mondo.

La storia, con ovvie citazioni cinematografiche (Blade il Diurno è un film del 1998: il film ha per titolo il nome del protagonista, superuomo cacciatore di vampiri), ha un fascino tutto particolare, soprattutto per gli amanti del genere fantasy. La vicenda sovrannaturale è quanto di più originale possiate trovare nel panorama attuale delle Escape Room italiane.

Scopri le disavventure di Lucy

 

The dentist

In questa Escape Room di Rimini i giocatori viaggiano a bordo dell'astronave Gravastar. La Gravastar è un'astronave molto speciale: viaggia sì nello spazio, ma anche e soprattutto attraverso il tempo. Perciò, salendo a bordo, i giocatori si troveranno ad affrontare sfide ed avventure diversissime fra loro, intrecciate però da un filo rosso comune a tutte: il Dentista.

Un dentista, insomma, che seguirete in questa storia a puntate insieme alla sua assistente Margherit e che, di volta in volta, vi metterà alla prova in maniera sempre più complicata. Non sappiamo molto di questa Escape Room, anche e soprattutto perché i ragazzi di Rimini Escape ci stanno lavorando su per migliorare e ampliarne il ciclo. Fatto sta che, appena saputo che la trama si svolge attorno ad un dentista che viaggia nel tempo, beh, non abbiamo potuto fare a meno di citarla fra le stanze della fuga più stravaganti d'Italia.

Rimani aggiornato sul viaggio del Gravastar

 

Sfruttare le leggende locali in una stanza della fuga

La casa dell’alchimista Rubedo da Lanciano

L'Italia è disseminata di leggende, segreti e misteriosi personaggi dalle ricchissime quanto affascinanti biografie. L'Escape Room a cura di Mystery Room, a Lanciano, approfitta di questo lascito tradizionale per proporre una stanza della fuga basata su una di queste leggende e uno di questi personaggi.

Rubedo Da Lanciano fu uno stregone che, secoli addietro, nelle vicinanze della Torre di San Giovanni, là dove aveva dimora, ha studiato gli arcani della magia e ha praticato i misteri dell'alchimia. Lì, in quella casa, si custodiscono segreti che in molti vorrebbero svelare. I giocatori, lì intrappolati, dovranno vedersela con Rubedo stesso, una volta scoperto che è ancora vivo e vegeto.

Rivela il segreto dell'alchimista Rubedo da Lanciano

 

vaticano

Il segreto del Vaticano

Non poteva mancare in questa lista di stanze della fuga ispirate a leggende nazionali e locali una Escape Room basata sui misteri del Vaticano. A Roma (e dove se no?) c'è, infatti, una stanza, a cura di Escape Rome, dove i giocatori devono, per riuscire vittoriosi, scoprire il segreto millenario custodito gelosamente da Padre Fabiano, segreto che tratta di losche vicende di quel piccolo Stato che è il Vaticano.

Non sappiamo quali siano gli enigmi proposti nella stanza, ma l'elogio di questa va fatto non fosse altro che per l'audacia dei curatori. E poi chissà, magari, pur fingendosi un gioco, questa Escape Room a Roma potrebbe rivelare un segreto reale!

Svela il segreto del Vaticano

 

Il sigillo dei Chiavelli

testamentoIl 26 maggio 1435, giorno dell'Ascensione, a Fabriano, provincia di Ancona, una quindicina di congiurati entrò in San Venanzio, dove Tomasso Chiavelli, padrone della cittadina, con i suoi familiari assisteva nel coro alla messa solenne. I Chiavelli governavano Fabriano da diversi decenni, ma i sudditi della città non erano soddisfatti del loro dominio. Proprio per questo motivo i cittadini esasperati si presentarono quel giorno nella chiesa dove i Chiavelli recitavano la messa. In breve si consumò l'eccidio dei signori della città. Caddero i figli di Tomasso: Battista, Galasso, Bulgaro, Alberghetto; i nipoti Gismondo, Piergentile, Chiavello, Guido, Rodolfo, Gentile, Alberghetto e Marco. Ma la storiografia suggerisce che i congiurati non riuscirono ad uccidere tutti gli eredi maschi.

Questa non è la trama di una Escape Room, ma un fatto avvenuto realmente nel tardo medioevo italiano. Certo è che la tragedia è si presta alla trama di una notevole Escape Room proprio a Fabriano, nell'antico stabile di Via Cialdini. Sfruttando la storica vicenda dei Chiavelli, i ragazzi di Dimensioni Nascoste hanno creato questa stanza della fuga realmente avvincente, anche grazie al vivo ricordo della strage che fu. Immaginando che gli spiriti degli eredi maschi sopravvissuti infestino i locali dello stabile, questa Escape Room vi immerge in un'avventura sinceramente adrenalinica.

Quale sarà il mistero del sigillo dei Chiavelli?

 

Fuga dalla palude

Chiudiamo questa lista con una stanza della fuga più unica che rara. L'ambientazione è il 1980, a Ravenna, un periodo storico in cui gli scariolanti lì bonificavano le paludi. Di ritorno da una nottata di lavoro, alcuni di loro, rapiti da una misteriosa febbre delirante, mormorano frasi prive di senso che sta a voi di decifrare. La vostra squadra, infatti, armatasi di tutto punto, si deve inoltrare per il sentiero all'interno della palude, fino ad arrivare ad una cascina che più che una stanza della fuga ricorda disturbanti film dell'orrore. I giocatori, lì sulla soglia, seppure già desiderosi di scappare a gambe levate e rinunciare alla sfida, dovranno avere l'ardire di entrare. Solo allora inizierà l'avventura della Fuga dalla Palude, una stanza a cura di Room Escape a Savio di Ravenna.

Casomai non fosse chiaro: la vostra squadra s'inoltrerà PER DAVVERO per il sentiero all'interno della palude e si troverà PER DAVVERO chiusa in una cascina laggiù in fondo isolata!

Avventurati nell'acquitrino e preparati ad una fuga dalla palude

Condividi

Fabrizio Spagna
Chi è Fabrizio Spagna?

Chi è Fabrizio? Laureato in filosofia, prossimo alla specializzazione in Relazioni Internazionali, si paga la benzina scrivendo articoli per riviste online e blog specializzati

Potrebbero interessarti
minotauro teseo La storia delle escape room
Possiamo dire che le escape room sono nate 5000 anni fa? Scopriamolo insieme ripercorrendo la storia delle stanze della fuga in tutto il mondo
Leggi tutto
creare escape room Creare una escape room: alcuni suggerimenti
Dalla pianificazione alla creazione di una escape room: oltre 25 utili consigli per realizzare le migliori stanze della fuga in circolazione
Leggi tutto

NONOIA BLOG

Contenitore di articoli per sconfiggere la noia: aggiornamenti, approfondimenti e novità su escape room, laser tag, acquapark, gokart, bowling e minigolf.